I cosmetici solidi Nagua sono stati ideati per una perfetta cura personale e al contempo per aiutare la preservazione dell’ambiente! Le nostre materie prime sono tutte di origine naturale. Questo significa che usando i nostri cosmetici solidi, non stai rilasciando plastiche e microplastiche nell’ambiente marino.
Inoltre, la cosmesi solida Nagua è perfetta per aiutare a ridurre gli imballaggi di plastica! Dopo tutto, il nostro imballaggio è senza plastica e sostenibile.
Utilizzare la linea di cosmetica solida di Nagua ha molti vantaggi. Ecco alcuni:
Uno studio pubblicato su Frontiers in Marine Science ha rivelato che ci sono almeno 14 milioni di tonnellate di plastica in 3 chilometri di profondità dell’oceano. Le microplastiche sono le principali responsabili di queste cifre. Ma cosa sono le micro-plastiche?
La plastica, le microplastiche e i loro derivati sono molto dannosi per la natura.
Le microplastiche sono delle piccole particelle di plastica che inquinano i nostri mari e oceani. Hanno un diametro compreso tra 330 micrometri e 5 millimetri. Sono il risultato della dispersione della plastica nell’ambiente. Questo perché le plastiche si dissolvono in frammenti più piccoli dovuto ad una varietà di cause. Dall’effetto dei raggi ultravioletti al vento, dalle onde, ai microbi e dalle alte temperature.
Le microplastiche, inoltre, possono provenire anche direttamente dai nostri rubinetti attraverso i lavaggi di tessuti con fibre sintetiche, dall’utilizzo di prodotti con ingredienti derivati dal petrolio, da alcuni cosmetici con sfolianti o dentifrici, ecc.
Il 73% dei pesci che vivono tra 200 e 1000 metri di profondità hanno micro-plastiche nel loro corpo.
Questi frammenti finiscono nella catena alimentare della vita marina, ingeriti e accumulati nel corpo e nei tessuti di molti organismi. Inoltre, tra il 15 e il 20% delle specie marine che consumiamo contengono microplastiche nel loro corpo. E questa cifra sale al 73% se consideriamo l’ingestione di pesci che vivono tra 200 e 1000 metri di profondità. . Così tutto finisce sulle nostre tavole e nei nostri corpi con seri rischi per la salute umana, oltre che quella degli animali marini.
Fonte: Tutti.ch